Blueprint & Zine: origini e tecniche di cianotipia

Laboratorio di cianotipia e rilegatura con Lucrezia Ceselin e Ivon De Pol
21 SETTEMBRE 2025
H 10.00 – 13.00

Il laboratorio Blueprint & Zine sarà un’esperienza formativa dedicata alla scoperta e alla sperimentazione della cianotipia, una delle più antiche tecniche di stampa fotografica, sviluppata nel XIX secolo e tuttora apprezzata per la sua forza espressiva e la caratteristica colorazione blu.

Il laboratorio si propone come un momento di approfondimento e sperimentazione artistica, aperto a chi desidera avvicinarsi alla fotografia alternativa, alla stampa e rilegatura manuale e al dialogo tra linguaggi visivi e paesaggio naturale.

Cianotipia 3
Blueprint Zine

Fasi del laboratorio

FASE 1: Introduzione
L’incontro si aprirà con una panoramica teorica sull’origine e sull’evoluzione storica di questa tecnica, soffermandosi in particolare sull’uso scientifico e artistico che ne è stato fatto nel tempo, dalla documentazione botanica di Anna Atkins fino alle reinterpretazioni contemporanee in ambito visivo e performativo.

FASE 2: Sperimentazione
A seguire, la seconda parte del laboratorio sarà interamente dedicata alla pratica: lǝ partecipanti saranno guidat
ǝ nella realizzazione di immagini tramite la tecnica del contatto, utilizzando elementi naturali – come foglie, fiori, alghe e altri materiali organici – oppure negativi fotografici stampati su supporto trasparente*. Attraverso l’interazione tra luce solare, carta fotosensibile e oggetti scelti, ogni partecipante potrà creare una o più stampe originali, esplorando la relazione tra natura, tempo e immagine.

FASE 3: Rilegatura
Sarà ora possibile scegliere le più belle stampe realizzate durante la giornata e rilegare una piccola zine o quaderno, da utilizzare come ricettario, ricordo della giornata o blocco da disegno.

Materiali forniti

  • Fogli di carta 
  • Chimici per cianotipia
  • Strumenti per rilegatura
  • Negativi in fogli di acetato

Modalità di partecipazione
Per accedere al laboratorio è richiesta l’iscrizione tramite Eventbrite e il contributo di 45€ + commissioni

*Stampa su foglio in acetato

Verranno forniti negativi fotografici, così da stampare le proprie fotografie attraverso la tecnica di cianotipia. È quindi richiesto l’invio delle fotografie entro il giorno 14 settembre alla mail hello@dintorni-rivista.eu
NB: Si riceverà un foglio A4, pertanto è possibile stampare o 1 fotografia grande, o 2 medie, o 2 piccole e 1 media, o 4 piccole : )

Stampe in cianotipia con negativi in acetato

Lucrezia Ceselin (Venezia, 2000) è un’artista visiva specializzata in fotografia. La sua ricerca indaga memoria, trasformazione organica e paesaggio lagunare. Nel 2025 vince il primo premio “Immagine” di Artefici del Nostro Tempo con “Biomimesi”, esposto alla Biennale di Venezia. Tra i suoi progetti principali: Habitat 1150″, pubblicato anche nel Numero 00 di Dintorni, Asterismi.

Ivon De Pol (Venezia, 1998) utilizza la fotografia come strumento di ricerca per indagare le relazioni tra luoghi, persone e memorie. 
Il suo lavoro si concentra sull’ambiente e sul paesaggio, intesi non solo come scenari fisici, ma come spazi vissuti, attraversati e modificati. Attraverso un approccio documentario esplora come l’essere umano e l’ambiente si condizionino a vicenda, in un processo di adattamento e coesistenza.