Asterismi
PUBBLICAZIONI | 4 MIN DI LETTURA Editoriale Asterismi N. 00 Affrontare le sfide del presente attraverso la creatività. REDAZIONE | 13 GENNAIO 2025 In astronomia, un asterisma è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno che compone una figura geometrica distinta. Le stelle che formano questi gruppi sono spesso flebili e poco numerose, possono essere parte di più costellazioni e non fisicamente connesse alle altre. Si distinguono dalle costellazioni comuni per il loro carattere informale e mutevole. Foto: Riccardo Cappelletto Non succede mai niente nei dintorni. O almeno è quello che a Chiara, mia grande amica dell’università, dicevo frustrata, mentre setacciavamo il web alla ricerca di eventi ai quali andare. Non ci sono mai iniziative culturali, mostre d’arte, conferenze a cui partecipare. Eppure di gente interessante ne conosciamo, ne abbiamo incontrata tanta.Che fanno loro? Dove sono? Eh non lo so io, penso che se ne vadano via all’Estero o a Milano. E ci credo! Lì c’è un’atmosfera vibrante, artistǝ, eventi e festival incredibili. Qui, invece, tutto è inesorabilmente fermo.Da questa frustrazione è nata la domanda di ricerca della mia tesi triennale che, prima di diventare un bel quesito definito, frullava nella mia mente, scomposta, assieme ad altre mille. Possibile che non succeda mai niente? E che noi veniamo a scoprire “le cose” sempre troppo tardi? Cosa manca qui che è così attraente in altri luoghi? Perché sembra che “le cose” succedano sempre negli stessi posti? Ha senso costruire qualcosa qui, o dovrei andarmene anch’io? Così, tra pensieri confusi e domande sospese, è iniziata la mia ricerca. È emerso che realtà come quelle che io e la mia amica cercavamo ci sono eccome, ma spesso rimangono invisibili. Progetti che nascono dal territorio, fondati su valori etici, obiettivi sociali e un legame profondo con le specificità culturali locali. È apparso chiaro che è grazie alla coesistenza e alla collaborazione di tante personalità creative che possono nascere iniziative innovative, ma che è altrettanto importante che di queste si parli perché abbiano un impatto. “Se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, fa rumore?” è il paradosso riferito al pensiero del filosofo George Berkeley rispetto alla materialità degli enti. Secondo il filosofo immaterialista, no: se un albero cade e nessuno è lì per sentirlo, è come se non fosse mai successo. Allo stesso modo, un progetto esiste nel momento in cui viene comunicato. Raccontarlo significa dargli vita e permettergli di avere una risonanza positiva. Foto: Ines Bortoletto Foto: Riccardo Cappelletto E da qui è sorta l’idea di Dintorni: un piccolo spazio dedicato a dare voce a realtà, progetti, idee e opere d’arte che meritano di essere conosciute. Un laboratorio collaborativo di pensieri e creazioni che possa diventare un punto d’incontro e di dialogo per chi crea nel territorio. Quello che avete tra le mani è il numero zero di Dintorni: Asterismi, un’edizione che vuole porre le basi filosofiche e concettuali delle future pubblicazioni.Un asterisma, oltre che un carattere tipografico (⁂), è il nome che assume ogni gruppo di stelle che brilla nel cielo ma che, a differenza di una costellazione comune, non è ufficialmente riconosciuto. Gli asterismi sono figure libere fatte di linee immaginarie che uniscono stelle spesso poco luminose, e che aspettano ancora di essere raccontate.Proprio come gli asterismi, la scena creativa veneta è viva, anche se non sempre visibile, fatta di artistə e progettistə che formano una rete complessa di idee, progetti e visioni future. Questo numero vuole cominciare a tratteggiarne le linee.Trovate quindi riuniti contributi di 17 creativə dei dintorni: progetti, riflessioni, interviste e ricerche, tutti trainati da un forte senso etico e sociale, che insieme raccontano un luogo, un’idea, e una speranza futura. Ciò che emerge, sfogliando le pagine di questa rivista, è che, pur non avendo dato alcun limite in fase di raccolta dei contributi, possono essere individuate delle aree tematiche ricorrenti. In questo senso, Asterismi può fungere anche da lente di ingrandimento per individuare quali siano i problemi più impellenti per chi abita il territorio e in che ambiti è sentita maggiormente l’urgenza di offrire soluzioni alternative e più efficaci. Buona lettura : ) Richiedi il tuo numero di Asterismi scrivendoci a hello@dintorni-rivista.eu oppure su insagram @dintorni rivista. ✒︎ Elisa Gyssels Fondatrice, grafica e editor di Dintorni Elisa dopo il diploma artistico in Arti Figurative, consegue la laurea triennale in Digital and Graphic Design nel 2025. Oltre alla gestione di Dintorni, svolge la professione di grafica, integrando ad essa pratiche curatoriali, artistiche ed editoriali.